- Le armi nucleari nel mondo e i test nucleariProspettiva storica Durante il lungo periodo che intercorre grossomodo tra il 1945 ( anno di fine della Seconda Guerra Mondiale) …
- La Tempesta EuniceIntorno alla metà di febbraio del 2022 una forte depressione di origine atlantica ha colpito diversi paesi del Nord Europa, …
- La stagione invernale 2014-2015: cronaca di un lungo periodo perturbatoL’inverno del 2014-2015 è stato eccezionalmente perturbato su tutta l’Europa Occidentale. Tale anomalia è stata dovuta a una persistente anomalia …
Leggi tutto “La stagione invernale 2014-2015: cronaca di un lungo periodo perturbato”
- L’outbreak tornadico del 10-11 dicembre 2021Nella notte tra il 10 e l’11 dicembre 2021 un forte outbreak tornadico ( insieme di tornado) ha colpito diversi …
- Il Sud dello Utah e le sue incredibili bellezze naturali, la vicenda dei due Monumenti Nazionali e TrumpIl Sud dello Utah è un’area geografica comprendente una serie di contee: Contea di Kane: ha una superficie di 10.300 …
- L’Ovest degli Stati Uniti e le sue bellezze naturalisticheL’Ovest degli Stati Uniti ( il famoso selvaggio West) sembra sia stato disegnato dalla natura per regalare scenari e paesaggi …
Leggi tutto “L’Ovest degli Stati Uniti e le sue bellezze naturalistiche”
- Le piogge eccezionali di lunedì 4 ottobre 2021 in Liguria e PiemonteNella giornata di lunedì 4 ottobre 2021, piogge torrenziali hanno colpito la Liguria Centrale e le limitrofe zone della Regione …
Leggi tutto “Le piogge eccezionali di lunedì 4 ottobre 2021 in Liguria e Piemonte”
- La siccità del 2021 in Emilia RomagnaIn questo articolo desidero riprendere una pubblicazione del sito meteorologico MeteoGiuliacci del 7 settembre. In questo articolo si descrive l’eccezionale …
- La “Fabbrica dei Veleni”di Cengio e l’inquinamento del fiume BormidaIl Fiume Bormida Il fiume Bormida è un corso d’acqua estremamente complesso. Essa ha ben tre rami sorgentizi: la Bormida …
Leggi tutto “La “Fabbrica dei Veleni”di Cengio e l’inquinamento del fiume Bormida”
- Il maltempo di domenica 19 settembre nel VaresottoNella giornata di domenica 19 settembre 2021 il Varesotto è stato interessato da un’ondata di maltempo particolarmente violenta, tra le …
Leggi tutto “Il maltempo di domenica 19 settembre nel Varesotto”
- Il Tornado della Riviera del Brenta dell’8 Luglio 2015Tra le 17 e le 18 dell’8 luglio 2015 un evento meteorologico eccezionale ha interessato il Veneto, e in particolare …
Leggi tutto “Il Tornado della Riviera del Brenta dell’8 Luglio 2015”
- La siccità in Italia nel 2021: EvoluzioneFine 2020-inizio 2021 Verso la fine dell’anno scorso, nel mese di novembre 2020, le condizioni sono state spesso siccitose su …
- Un’altra stagione degli incendi molto attiva nell’Ovest del NordamericaIl 2020 è stata un’annata da record per gli incendi nell’Ovest del Nordamerica. Nella stagione degli incendi dell’anno scorso infatti, …
Leggi tutto “Un’altra stagione degli incendi molto attiva nell’Ovest del Nordamerica”
- Il Clima in Italia nel 2019Ogni anno l’Ispra ( Istituto Superiore per la protezione e ricerca ambientale) pubblica il documento “Indicatori del clima in Italia”, …
- Le Tempeste della fine del millennio: Lothar nel dicembre 1999Alla fine del 1999, del Novecento e del Secondo Millennio, due tempeste atlantiche di eccezionale potenza e distruttività colpirono l’Europa. …
Leggi tutto “Le Tempeste della fine del millennio: Lothar nel dicembre 1999”
- Lo Chemin des VignoblesLa Valle d’Aosta è certamente una terra ricca di attrattive. Qui si trovano la montagna più alta d’Europa, il Monte …
- Il bici sul canale Cavour: cosa vedereIl percorso lungo il canale Cavour è a mio avviso speciale soprattutto per un motivo e questo motivo è l’assoluta …
- In bici lungo il Canale CavourIl Canale Cavour è un canale a scopo prevalentemente irriguo che si sviluppa completamente nella regione Piemonte. Esso si origina …
- Cosa vedere in Provincia di Varese: il Sud della Provincia, l’Asse del Sempione e il SaronneseBusto Arsizio e il Liberty La città di Busto Arsizio ospita moltissimi esempi di architettura Liberty risalenti ai primi decenni …
- Cosa vedere in Provincia di Varese: l’Area della Malpensa e del Parco del TicinoCastello Visconti di San Vito Il castello dei Visconti di San Vito si trova a Somma Lombardo ed è uno …
Leggi tutto “Cosa vedere in Provincia di Varese: l’Area della Malpensa e del Parco del Ticino”
- Cosa vedere in Provincia di Varese: la ValleOlona e il Seprio, CulturaIl Monastero di Torba Il Monastero di Torba, oggi bene FAI, è uno dei luoghi storici meglio conservati della provincia …
Leggi tutto “Cosa vedere in Provincia di Varese: la ValleOlona e il Seprio, Cultura”
- Cosa vedere in Provincia di Varese: i siti maggioriLa Provincia di Varese è una piccola realtà provinciale, almeno dal punto di vista della superficie. Occupa infatti un’area di …
Leggi tutto “Cosa vedere in Provincia di Varese: i siti maggiori”
- La pista ciclabile Bologna-Mirandola e la Ciclovia del SoleLa Ciclovia del Sole La Ciclovia del Sole è oggi un progetto assai interessante di collegamento ciclabile tra Verona e …
Leggi tutto “La pista ciclabile Bologna-Mirandola e la Ciclovia del Sole”
- Il Sentiero ValtellinaLa Valtellina è una delle valli principali delle Alpi italiane. Percorsa dal fiume Adda, si distende in senso est-ovest per …
- L’Umanità e il suo impatto: così piccoli eppure così grandiLa popolazione umana continua a crescere La Terra ha ormai raggiunto una popolazione compresa tra i 7,7 e i 7,9 …
Leggi tutto “L’Umanità e il suo impatto: così piccoli eppure così grandi”
- La Pista Ciclabile del Lago di VareseIl Lago di Varese è uno specchio lacustre della Lombardia situato poco a sud della città di Varese. Insieme ad …
- La Pista Ciclabile del Naviglio PaveseLa Pista Ciclabile del Naviglio Pavese si distende per 33 chilometri tra Milano ( Porta Ticinese) e Pavia ( fiume …
- La Ferrovia Vigezzina o delle CentovalliLa Ferrovia Vigezzina ( anche chiamata Ferrovia delle Centovalli) è una ferrovia turistica situata tra Italia e Svizzera. Il punto …
- La Pista Ciclabile delle DolomitiLa pista ciclabile delle Dolomiti è un bellissimo percorso ciclabile che si sviluppa da Calalzo di Cadore ( in Veneto) …
- La Pista Ciclabile della Valle dell’AdigeLa Pista Ciclabile della Valle dell’Adige è una pista ciclabile che si sviluppa lungo le rive del fiume Adige, in …
- La pista ciclabile della Val Pusteria e della DravaQuesto percorso ciclabile si snoda in Alto Adige dalla città di Bressanone/Brixen fino al confine austriaco. La prima porzione dell’itinerario …
Leggi tutto “La pista ciclabile della Val Pusteria e della Drava”
- La superficie forestale in ItaliaSecondo l’ultimo Censimento Forestale Nazionale ( completato nel 2015 ), la superficie forestale complessiva è in Italia pari a 10 …
- Le Foreste nel MondoNel 2020 è comparso un importante documento per la comprensione delle aree boscate nel nostro pianeta. Il documento in questione …
- Il Parco Nazionale dell’AsinaraIl Parco Nazionale dell’Asinara è un’area protetta italiana situata nell’estremità nord-occidentale della Sardegna. Amministrativamente appartiene al comune di Porto Torres, …
- Il Bacino Amazzonico e la Foresta AmazzonicaIl Bacino del Rio delle Amazzoni si estende per circa 7.050.000 chilometri quadrati. Il bacino amazzonico comprende parti di nove …
- Il Rio delle Amazzoni e il Bacino AmazzonicoIl Rio delle Amazzoni è un fiume dell’America del Sud. Si tratta del fiume con la portata d’acqua di gran …
- Le Raffinerie oggi presenti in ItaliaQuante sono le raffinerie oggi presenti nel nostro paese e come si è evoluto il settore petrolifero? Secondo un articolo …
- Il Parco del Ticino in CifreIl fiume Ticino, nella sua porzione a valle del Lago Maggiore ( Ticino sub-lacuale) si allunga per circa 110 chilometri …
- Siti Natura 2000 nel Parco del TicinoNatura 2000 è una rete ecologica individuata su tutto il territorio dell’Unione Europea, destinata alla conservazione della biodiversità ed in particolare …
- La Tempesta del Secolo del marzo 1993 negli Stati UnitiTra il 12 e il 15 di marzo del 1993 gli Stati Uniti Orientali furono colpiti da un forte ciclone …
Leggi tutto “La Tempesta del Secolo del marzo 1993 negli Stati Uniti”
- L’inverno del 1985 in ItaliaNel mese di gennaio del 1985 l’Italia e tutto il continente europeo furono interessati da un’ondata di freddo eccezionale, per …
- Le proposte di Legambiente per la qualità dell’ariaMOBILITA’1) Potenziamento del trasporto pubblico e della mobilità condivisa, elettrica ed efficiente, per garantire ai cittadini il diritto di muoversi …
Leggi tutto “Le proposte di Legambiente per la qualità dell’aria”
- Rapporto Mal Aria 2020Secondo i dati pubblicati da Legambiente e riferiti all’anno 2020, l’Italia si conferma in cronica emergenza da inquinamento atmosferico e …
- Produzione di rifiuti urbani e raccolta differenziata in LombardiaI trend regionali Nel 2019 la Lombardia ha prodotto 4.843.000 tonnellate di rifiuti urbani, valore questo molto simile a quello …
Leggi tutto “Produzione di rifiuti urbani e raccolta differenziata in Lombardia”
- La produzione dei rifiuti urbani in Italia e la raccolta differenziataQuello dello smaltimento dei rifiuti urbani è un problema estremamente annoso. A che punto siamo oggi al riguardo in Italia? …
Leggi tutto “La produzione dei rifiuti urbani in Italia e la raccolta differenziata”
- Com’è cambiato il clima a Varese dal 1967 ad oggi? I dati del Centro Geofisico Prealpino: pioggia e periodi di siccitàLa pioggia è spesso protagonista del clima della città di Varese e della sua provincia. Il territorio varesino è infatti …
- Com’è cambiato il clima a Varese dal 1967 ad oggi? I dati del Centro Geofisico Prealpino: la temperaturaDa oltre cinquant’anni il Centro Geofisico Prealpino, creatura del noto personaggio Salvatore Furia, registra i dati meteorologici del territorio varesino. …
- L’Inverno 2020/2021: Un buon inizioL’inverno 2020/2021 ha mostrato i migliori auspici già dal suo inizio. Il giorno 2 infatti la neve fa la sua …
- L’Inverno 2020/2021: i ProdomiOggi è l’11 gennaio. La prima decade del mese ( e del nuovo anno) si è appena conclusa. Alcuni diranno …
- Inceneritori nel Nord ItaliaQuesto articolo è dedicato agli inceneritori attivi nel Nord Italia fuori dalla Lombardia Piemonte Inceneritore di Torino: l’inceneritore di Torino …
- Gli Inceneritori in LombardiaGli impianti che bruciano rifiuti La Lombardia dispone di un numero cospicuo di impianti di incenerimento. Non tutti i rifiuti …
- Il Terremoto di Milano del 17 dicembre 2020 e i terremoti nella Lombardia OccidentaleIl giorno 17 dicembre 2020, alle ore 16:59 ( ora italiana) un terremoto di magnitudo compresa tra 3.8 e 4 …
Leggi tutto “Il Terremoto di Milano del 17 dicembre 2020 e i terremoti nella Lombardia Occidentale”
- La Via Romea GermanicaLa Via Romea Germanica è un percorso da compiere a piedi o in bicicletta attraverso l’Italia. E’ stato ideato nelle …
- Coast to Coast WalkDopo aver parlato del cammino italiano Coast to Coast in questo articolo si descrive un altro cammino, dal nome analogo, …
- Italia Coast to Coast: Seconda ParteDa Orvieto a Onano Con la tappa successiva (Orvieto-Bolsena) il percorso entra per una breve puntata in territorio laziale, puntata …
- Italia Coast to Coast Prima ParteIl Cammino Coast to Coast è un percorso ideato da Simone Frignani nel 2014 che si snoda su una lunghezza …
- Pennine Way Seconda ParteYorkshire Dales A Nord di Gargrave si entra nel Parco Nazionale delle Yorkshire Dales, passando per i piccoli villaggi di …
- La Pennine Way Parte PrimaLa Pennine Way è un sentiero di 431 chilometri che si sviluppa lungo la Catena Pennina, nell’Inghilterra Centro-Settentrionale. Il punto …
- Le Bonifiche in Pianura PadanaLa Pianura Padana e le Bonifiche La Pianura Padana è una piana di origine alluvionale e come tale è il …
- La Via degli DeiLa Via degli Dei è un percorso pedonale che si snoda tra le città di Bologna e Firenze, attraverso l’Appennino …
- Il BuranPer Buran si intende un vento molto freddo e a volte tempestoso che soffia nella stagione invernale sulle sterminate distese …
- La tempesta di ghiaccio del Gennaio 1998La tempesta di ghiaccio del gennaio 1998 può essere definita come una delle peggiori tempeste di ghiaccio della storia mondiale. …
- il Disastro della Val di StavaIl Disastro della Val di Stava fu una catastrofe naturale che avvenne il 19 luglio 1985 in Trentino. Essa fu …
- Le sabbie bituminose dell’AlbertaLe sabbie bituminose dell’Alberta (in inglese oil sands oppure tar sands) sono enormi depositi di bitume ( o altre forme …
- Energia eolica in ItaliaL’energia eolica è la fonte di energia rinnovabile (escluso l’idroelettrico) più importante a livello mondiale. Nel 2018 l’eolico ha infatti …
- L’energia solare in ItaliaNel 2019 l’Italia si classificava come il sesto produttore mondiale di energia solare. La potenza installata era pari a 20.800 …
- L’inquinamento atmosferico in Italia.Secondo l’Agenzia Ambientale Europea (EEA) l’inquinamento atmosferico continua ad avere pesanti effetti sulla popolazione, specialmente quella delle aree urbane. I …
- Perché l’inquinamento atmosferico è così elevato in Pianura Padana?La Pianura Padana è una delle aree con la peggiore qualità dell’aria in Europa. Tra di esse la maggior parte …
Leggi tutto “Perché l’inquinamento atmosferico è così elevato in Pianura Padana?”
- Il Disastro di SevesoIl Disastro di Seveso è generalmente considerato il peggior disastro ambientale della storia italiana. Un articolo della società americana CBS …
- Pianura Padana, Pianura Padano-Veneta o Val Padana?Nel Italia Settentrionale ritroviamo una vasta area pianeggiante. Quest’area è chiamata Val Padana, altre volte Pianura Padana e altre volte …
Leggi tutto “Pianura Padana, Pianura Padano-Veneta o Val Padana?”
- Drammatico maltempo tra Costa Azzurra e Italia nord-occidentaleBenché la tempesta Alex abbia avuto il suo cuore sul Nord-Ovest della Francia, i danni più gravi legati ad essa …
Leggi tutto “Drammatico maltempo tra Costa Azzurra e Italia nord-occidentale”
- La Tempesta AlexNei primissimi giorni di ottobre 2020 una circolazione atlantica molto attiva si è fatta strada dopo un lungo periodo dominato …
- Gli Incendi di Ottobre 2017 in PiemonteL’Evoluzione Meteorologica: le Temperature Ottobre 2017 è stato un mese eccezionale per la storia meteorologica del Piemonte. Si è trattato …
- Gli Incendi della California del 2020Tra la seconda metà del mese di agosto e le prime tre settimane del mese di settembre 2020 una serie …
- Il Medicane IanosIl giorno venerdì 18 agosto una forte tempesta mediterranea, ribattezzata “Ianos” dal servizio meteorologico greco, ha colpito duramente la porzione …
- I MedicanePer Medicane si intende una perturbazione/depressione mediterranea ciclonica particolarmente intensa ( tempesta extra-tropicale), che presenta un minimo di pressione basso …
- Clima del GiapponeL’Arcipelago giapponese è formato da un gran numero di isole, dalle più piccole alle più grandi. Il sistema principale è …
- Caldo Record nei deserti del Medio OrienteUn inizio di settembre rovente Nei primi giorni di settembre diverse regioni desertiche dell’emisfero settentrionale hanno vissuto temperature da primato, …
- Pazzo clima di inizio settembre negli UsaOndata di caldo record nel Sud-Ovest Tra le giornate di sabato 5 settembre, domenica 6 settembre e lunedì 7 settembre, …
- Alta Via delle Dolomiti numero 1Le Alte Vie delle Dolomiti Le Alte Vie delle Dolomiti sono un gruppo di dieci percorsi che si sviluppano nella …
- La Romantische StrasseLa Romantische Strasse (Strada Romantica in italiano) è un percorso di circa 410 chilometri che si sviluppa nella Germania Meridionale, …
- La “Way of the Roses”La Way of the Roses (Strada delle Rose) è il percorso ciclabile di lunga percorrenza più recente sviluppato in Gran …
- Il Percorso Ciclabile Parigi-LondraLa Ciclabile Parigi-Londra(chiamata anche Avenue Verte in francese, ovvero Viale Verde) è un percorso di 470 chilometri circa che unisce …
- La Ciclabile Peschiera-MantovaLa pista ciclabile Peschiera-Mantova è un percorso ciclabile di 44 chilometri che si sviluppa tra il Veneto e la Lombardia, …
- Il Percorso ciclabile del Canale VilloresiIl Canale Villoresi è un canale irriguo di 86 chilometri che percorre la Lombardia Occidentale, tra le provincie di Varese, …
- La Greenway del Naviglio della MartesanaLa Greenway della Martesana è un percorso ciclabile completamente asfaltato situato per sua interezza nella Provincia di Milano. La sua …
- Petrolio in Pianura Padana: il giacimento di Villafortuna-Trecate e la raffineria di San Martino di TrecatePochi sanno che nella Pianura Padana Occidentale, tra Milano e Torino, a ovest della Valle del Ticino, si trovava uno …
- Risorse energetiche: gli idrocarburi in ItaliaL’Italia è un paese notoriamente povero di idrocarburi e fonti energetiche. Nonostante questo, l’Italia possiede dei giacimenti petroliferi e di …
Leggi tutto “Risorse energetiche: gli idrocarburi in Italia”
- L’Alluvione della Valtellina del luglio 1987Nel luglio del 1987 diverse aree dell’Arco Alpino furono flagellate da inondazioni e smottamenti, a causa di un’intensa ondata di …
- Terremoti rilevanti del XX secolo in Italia del Nord30 ottobre 1901: Un forte sisma, valutato al grado ottavo della scala Mercalli, mette in ginocchio le cittadine sul Lago …
Leggi tutto “Terremoti rilevanti del XX secolo in Italia del Nord”
- Terremoti recenti in Italia del NordEventi sismici significativi che hanno interessato il Nord Italia dal 2000 ad oggi: 21 agosto 2000. Evento sismico colpisce il …
- Centralia: la vera Silent HillPochi forse hanno mai sentito parlare di Centralia. Questa cittadina della Pennsylvania, un tempo come molte altre, versa oggi in …
- Variazioni estreme di temperaturaUn caso italiano Il 14 di Aprile del 2020, durante le ore serali, la Pianura Padana ha conosciuto un fenomeno …
- Ozersk: la città più radioattiva al mondoL’industria pesante sovietica ha creato durante il suo operato dei luoghi infernali, dove l’inquinamento raggiunge livelli mostruosi, al di fuori …
- Norislk: una città di estremi al limite del MondoNorilsk è una città russa situata nel Krai (regione) di Krasnojarsk, in Siberia. Per certi aspetti questa città è surreale …
Leggi tutto “Norislk: una città di estremi al limite del Mondo”