- Un’evento alluvionale poco conosciuto: l’Alluvione della Val d’Ossola del 1987Nel mese di agosto del 1987, all’incirca un mese dopo l’alluvione che colpì la Valtellina, un evento alluvionale di notevole …
Leggi tutto “Un’evento alluvionale poco conosciuto: l’Alluvione della Val d’Ossola del 1987”
- La distribuzione geografica dei temporali, parte 1La localizzazione dei temporali: distribuzione globale Quanto sono frequenti i temporali? Quali sono le aree maggiormente interessate da questi fenomeni? …
Leggi tutto “La distribuzione geografica dei temporali, parte 1”
- La Scala FujitaCome si misura l’intensità di un tornado? Attraverso la scala Fujita. Questa scala prende il nome da Ted Fujita, dell’Università …
- Temporali estremi in un contesto non favorevole: le supercelle inglesi del 28 giugno 2012Le isole Britanniche ( Gran Bretagna e Irlanda) non sono un luogo ideale per lo sviluppo dei temporali, sopratutto di …
- L’incredibile tornado di MiraIl devastante tornado, classificato EF4” in base ai parametri della nuova scala “Fujita”, che il giorno mercoledì 8 Luglio 2015 …
- La grandinata di Casorezzo del 18 agosto 1986Un evento meteo eccezionale Dopo aver ampiamente parlato di fenomeni atmosferici estremi avvenuti al di là dell’Atlantico vediamo ora qualche …
- I tornado: cosa sono e come si formanoI tornado: cosa sono e come si formano